LEGIONELLA
IN VISTA DELLA RIAPERTURA DELLE STRUTTURE RICETTIVE
Il Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità COVID-19 n. 21/2020 prevede di prelevare campioni d’acqua per la ricerca di Legionella dai terminali sentinella degli impianti idrici prima della riapertura.
VALUTARE
IMPIANTI SPORTIVI, PALESTRE, PISCINE
CONDOMINI
STUDI DENTISTICI
STRUTTURE OSPEDALIERE
In seguito alla valutazione con ispezione della struttura, deve essere redatto un documento ai fini dell’autocontrollo che dovrà specificare:
- nomina di un responsabile per la gestione del rischio
- valutazione del rischio alle condizioni di normale funzionamento dell’impianto idrosanitario con individuazione dei punti critici;
- gestione dell’eventuale rischio rilevato, creando le misure correttive necessarie a ridurre al minimo il rischio evidenziato.
GESTIRE
Analisi di laboratorio per il monitoraggio della Legionella con campionamenti annuali sui punti critici dell’impianto idrico e di climatizzazione identificati nel processo di valutazione dei rischi.
Formazione ed informazione del personale coinvolto nel controllo e nella prevenzione della legionellosi.
Consulenza per la gestione dei risultati analitici e delle procedure manutentive più idonee da adottare
Assistenza per la gestione delle non conformità sollevate dalle AUSL territoriali
RISOLVERE
E' in grado di supportare e indirizzare le aziende per attività di bonifica nella gestione del rischio legionella, sia con tecnologia a base di chemicals, sia attraverso la più moderna tecnologia brevettata RENTACS.
COS'E' LA LEGIONELLA
Legionella è un batterio gram-negativo aerobio asporigeno di dimensioni variabili da 0,3 a 0,9 mm di larghezza e da 1,5 a 5 mm di lunghezza.
Al genere Legionella appartengono 61 specie, suddivise in oltre 70 sierogruppi.
La specie pneumophila comprende 16 sierogruppi ed è quella maggiormente implicata nella patologia. Si stima infatti che L.pneumophina sia responsabile di oltre il 90% dei casi, ed in particolare il sierogruppo 1 di oltre l'84% dei casi
FONTI DI CONTAGIO
Le infezioni derivano prevalentemente dalla contaminazione dei sistemi di distribuzione dell’acqua:
- rete idrica sanitaria domestica o aziendale
- ricircoli di acqua calda,
- serbatoi di accumulo,
- soffioni della doccia
- impianti di condizionamento
- riuniti dentistici
- vasche e piscine per idromassaggio
LA MALATTIA
La Febbre di Pontiac è una forma simil-influenzale che ha un periodo d'incubazione di 24-48 ore e si risolve in 2-5 giorni.
La Malattia dei Legionari si manifesta dopo 2-10 giorni d'incubazione con disturbi simili all'influenza, come malessere, mialgia e cefalea, ma a cui seguono febbre alta, respiro affannoso, sintomi gastro intestinali, neurologici e cardiaci. Questa forma della malattia può essere letale.
CLICCA SUI DOCUMENTI PER SCARICARLI